1. Variazioni *
2. Caratteristiche principali *
3. Elenco completo dei comandi *
4. Installazione ed Esecuzione *
Installazione *
Esecuzione *
File Start e Stop .tcn *
Il campo QSL *
Stampa etichette qsl *
Stampa del LOG *
Unità della frequenza e modi operativi *
5. Il file dei paesi *
6. Locatore *
7. RS232 *
Messaggi preconfezionati *
8. Comandi Terminale *
9. Condigli sulla operatività *
10. Password *
11. RX_TX_file ASCII *
12. Buffer di ricezione: *
13. File dei dati *
14. UTIL.EXE *
Creazione dei file Indice *
Creazione del file nome.wrk *
Conversione dei dati *
Test del file dei paesi *
Recupero di un file corrotto *
Conversione del campo delle frequenze in unità diverse *
15. SETUP.EXE *
16. File necessari al funzionamento di Q_LOG *
Il programma è distribuito come SHAREWARE, vale a dire:
tu lo provi e se ti piace devi registrarti
Se il programma ti piace e lo usi, sei invitato a registrare la tua copia potrai ricevere la versione 'registrata' a tuo nome, il supporto tecnico se necessario, e quando lo vorrai tutte le nuove versioni gratis. Devi spedire un busta contenente un'altra busta preaffrancata ed un floppy, in più ** 10.000 ** Lire,(una volta per tutte), a titolo di incentivo per le nuove versioni e per il lungo tempo dedicato alla programmazione.
Pinto Antonio IK5HGL |
internet pintoa@dmti.unifi |
via L.Mazzanti,24 |
packet ik5hgl@ik5ckl |
50135 Firenze |
QLOG ovvero Quick_LOG
Ver 4.00 Beta
Firenze 2/12/1997
Il programma è nato per un mio personale utilizzo, ma l'interesse di alcuni amici mi ha convinto a farne una copia per la distribuzione con il presente manuale informativo.Premetto che il programma NON vuole essere all'altezza di altro software in circolazione ed uso, ma essere un'alternativa possibilmente valida, anche se di inferiori caratteristiche.
Un speciale ringraziamento, all'amico ** Raymond Piat F5UKV (W2/) ** utilizzatore di questo programma ed autore della traduzione in Francese e del riadattamento in Inglese del presente manuale, a lui devo la spinta che mi ha fatto scrivere la versione 4.00, ed anche a lui devo l'aiuto al debugging .
Uno speciale ringraziamento all'amico ** Massimo Testa IK5SEZ ** grande cacciatore di 'bachi' , il quale a reso possibile a tutte le versioni precedenti di funzionare nel migliore dei modi.
Il programma a subito delle modifiche radicali nella struttura del file WORKED.DAT ora cambiato in NOMEFILE.WRK, in quanto le migliorie apportate riguardano proprio le statistiche dei collegamenti effettuati a secondo della banda, del modo, del numero dei collegamenti in funzione del paese lavorato o confermato. Tutto questo comporta un più rigido controllo da parte del programma al valore dei dati digitati, informando sempre l'utente sulla correttezza degli stessi.
La filosofia di funzionamento del programma si basa sulla possibilità da parte dell'utente di inserire i dati dei QSO in semi automatico e di effettuare nello stesso tempo ricetrasmissione nei modi digitali.
Molte sono le funzioni a disposizione per una quasi completa operatività e proprio per questo prego il lettore di non fermarsi a queste righe.
La struttura del file principale dei dati (QSO) è binaria a doppia lista concatenata, questo file necessita per il corretto funzionamento anche di 2 file indice, uno per la ricerca veloce dei qso e l'altro per la ricerca veloce dei qso doppione.
In aggiunta può essere utilizzato (la norma) un altro file di servizio contenete tutte le statistiche dei paesi lavorati.
Per il normale funzionamento dei dati sono necessari i seguenti files:
- FILE DI DATI PRINCIPALE [ qualsiasi nome .qualsiasi estensione ]
- FILE INDICE [ nomefile_principale .NDX ]
- FILE SERVIZIO [ nomefile_principale .INF ]
- FILE PAESI LAVORATI [ nomefile_principale .WRK ]
Alla creazione di un nuovo file principale dei dati, vengono creati automaticamente anche i files .NDX, .INF, .WRK.
Con il programma UTIL.EXE si possono creare i file di servizio da files di dati preesistenti
Nel file .WRK sono memorizzate tutte le statistiche dei paesi lavorati relative al file di dati principale al quale fa riferimento.
Nel caso si volesse avere le statistiche di 2 o più file di dati in un unico file statistica, si deve usare la funzione APPEND (ALT+A) all'interno di QLOG, per riunire più files in uno solo.
F1 |
Richiama l'help |
F2 |
Entra entra in modo Terminale per colloquiare via RS232 viene disattivata la scrittura automatica del call se è attiva la funzione ALT+C (cluster), verranno visualizzati solo i dati del paese e le eventuali statisticeh se la funzione F12 è attiva |
F3 |
╖ In modo Terminale Ricerca fino a 5 nominativi (qualsiasi stringa) che transitano sullo schermo. Può essere utile per sapere se una stazione che aspettiamo in frequenza, sia attiva o no, oppure per sapere se il nominativo compare durante la lettura di un bollettino. L'uso di questa funzione è vario, comunque , quando il nominativo / i specificato/i passa sullo schermo, un suono simile a quello del telefono avvisa l'operatore, più una serie di beep da 1 a 5 indicano quale nominativo è transitato (ordine di inserimento dati) ╖ in modo LOG effettua la ricerca di un nominativo nel log, una volta trovato premendo nuovamente F3 continua la ricerca, mentre premendo un altro tasto si entra in modo edit. Tale funzione è attiva anche se è stata attivata quella in modo Terminale |
F4 |
Và al numero di QSO specificato |
F5 |
Attiva e disattiva la linea RS232 |
F6 |
Effettua la stampa delle etichette per le qsl |
F7 |
Stampa il libro di stazione |
F8 |
Commuta da modo semiautomatico a modo manuale e viceversa |
F9 |
Reset dei dati inseriti, è molto utile quando siamo in attesa di un collegamento, e vogliamo sapere se il nominativo ascoltato ci interessa. Basta inserire il nominativo , avviene la ricerca del Paese e del doppione, attiviamo F9 e torniamo al modo iniziale con i campi puliti, gli orologi e la data attivi. (funziona anche per il modo CLUSTER, EDITe TERMINAL) |
F10 |
attiva e disattiva la stampante (scrive quello che compare sulla RS232) |
F11 |
Ricerca del paese, calcolo del Qrb, display statistiche (se attivo F12) , in modo Edit |
F12 |
Attiva/Disattiva il display automatico delle statistiche quando avviene una ricerca del paese , sia in modo insert, edit e cluster (ALT+C) |
ALT+F12 |
Alla pressione di questo tasto, compare un menu da dove si possono scegliere le seguenti opzioni:
|
ALT + A |
(append) Preleva i dati da un'altro file e li inserisce in quello in uso, seguendo l'ordinamento per data. Se ci sono molti qso con date antecedenti a quelle dei qso del file in uso, può essere che ci voglia qualche secondo per portare a termine l'operazione |
ALT + B |
(backup) Effettua copia di riserva del file in uso. Tramite questa funzione è possibile attivare anche il backup automatico temporizzato definito dall'utente. Il backup automatico può essere attivato sia alla partenza di Qlog che durante il suo funzionamento. I tempi di intervallo tra un salvataggio e l'altro devono essere definiti in Config.Log Viene salvato anche un file con estensione .OLD contenente i dati del precedente backup Quando il backup automatico è in standby per la successiva registrazione, il nome del file dati Lampeggia Per poter utilizzare la versione .BCK, usare il programma UTIL(opzione 1) (Per ragioni di sicurezza Util non accetta estensioni perciò fare una copia con un'altro nome) |
ALT + C |
(Cluster) Effettua la ricerca del paese e di un eventuale qso doppione, leggendo il call proveniente da una notizia DX del cluster al quale ovviamente dovremo essere collegati In caso venga trovato il paese e siamo in modo INSERIMENTO oppure eravamo in modo inserimento e siamo passati al modo TERMINALE, il CALL, la frequenza,il modo,la potenza verranno scritti nel nuovo rigo del LOG Se siamo in modo EDIT, oppure siamo in modo TERMINALE proveniente dall'EDIT oppure siamo in modo INSERIMENTO ma il cursore si trova almeno alla posizione del secondo carattere del campo CALL (anche non scritto) il CALL NON verrà sovrascritto nel LOG, e nemmeno la nuova frequenza il modo e la potenza, NON verranno cercati i qso doppione. All'attivazione di alt+c viene fatta la domanda se si vuole che dopo un annuncio dx di un paese non lavorato e di conseguenza con la finestra del paese attiva ed i campi già riempiti, si voglia o no nel caso avvenga un altro annuncio dx di un paese non lavorato che i campi vengano sovrascritti. Questa ultima funzione di alt+c è utile in caso di assenza dell'operatore si voglia che permangano i dati del primo sopt dx non lavorato. ALT+C viene disattivato al cambio di modo operativo non Packet |
ALT + D |
(delete) Cancella il qso puntato dal cursore (chiede conferma) |
ALT + G |
Attiva e disattiva il Gong (Bell), via RS232 |
ALT + I |
in modo terminale inverte i segnali |
ALT + L |
(load) Apre ed usa un'altro file dati, chiudendo quello in uso. In caso di apertura di un file nuovo, questÆultimo può essere creato insieme a tutti i files di servizio compreso nomefile.WRK |
ALT + S |
(save) Salva il file di dati in uso in un file formato ASCII compatibile DbaseIII© Lotus© etc.. |
ALT + F1...F10 |
Trasmette la password con l'algoritmo MD2, fino ad un massimo di 10 passwords, quando siamo in modo terminale (metodo simile al famoso programma terminale TST) |
ALT + 0....9 |
Trasmette i files messaggio già preparati nome files MSG_0.TXT fino a MSG_9.TXT (modo Terminale). Vedere più avanti le note sui caratteri di controllo |
ALT + T |
Trasmette file ascii (solo in modo Terminale) |
ALT + U |
Attivo sia in modo Terminale che Log, permette di disabilitare il controllo dei campi FREQUENZA e MODO rispetto al Band Plan specificato nel file Band.dat. Quando viene attivata questa funzione i nomi dei campi FREQ e MODE lampeggiano con i colori invertiti. Questo stato indica che se avviene un errore nell'inserimento del MODO o della FREQUENZA, il qso non verrà registrato nei paesi lavorati, vuol dire che non figurerà come un collegamento valido per le statistiche. Rimane sottinteso che se i dati sono scritti in maniera giusta la registrazione nel file nome.WRK avviene regolarmente Un suono prolungato indica lo stato in errore Il record può essere corretto e registrato in nome.WRK anche dopo in modo edit |
ALT + R |
Apre/Chiude un file ascii per registrare quello che si riceve dalla seriale L'apertura del file avviene solo in modo Terminale, mentre la chiusura può essere effettuata anche in modo Log |
ALT + X |
QLOG apre una shell DOS tutti i file di dati vengono momentaneamente chiusi |
ALT + Q |
(QUIT) Uscita dal programma (chiede conferma) Uguale a CONTROL+C |
ESC |
╖ in modo Terminale pulisce la linea di trasmissione interrompe eventuale trasmissione di file ASCII esce dal modo revisione buffer di ricezione ╖ in modo Log annulla alla richiesta di input |
Campo INFO |
Se in questo campo viene scritta per prima la parola chiave à via ß seguita da un nominativo di stazione (od anche qualsiasi parola), queste ultime 2 verranno stmpate nelle etichette per le QSL. Es.: via g5fdf Il nominativo può essere scritto anche in minuscolo, QLOG lo convertirà in maiuscolo al momento della stampa |
Ctrl + F1...F11 |
Cambio del Modo operativo ( in modo TERMINALE ) |
Ctrl + Frecce_SU_GIU |
Cambio Dimensioni finestre (in modo Log) Cambio della velocità (in modo Terminale non Packet) ╖ In modo log salto pagine |
Ctrl + Freccia Destra/ Sinistra |
╖ In modo Terminale NON packet = Cambio Shift In modo Terminale Packet = cambio canale durante le multiconnessioni (comandi Streamev e Streamca su ON) ╖ In modo log , salto campi |
INS |
╖ In modo Terminale (non Packet) porta il PTT su ON ╖ In modo Log, apre e chiude il campo INFO |
DEL |
In modo terminale (non Packet) porta il PTT su OFF |
END |
╖ In modo Terminale (non Packet) equivale ad un Change_Over ovvero, finisce di trasmettere quello che c'è nel buffer di trasmissione e poi passa in Ricezione (PTT OFF) ╖ In modo Log, và all'ultimo Qso per l'inserimento |
HOME |
╖ In Terminale passa il controllo del TNC in modo Comandi. Nel caso dei tnc KAM la sintassi per passare in modo comandi equivale a tornare in modo Packet, questo tasto funziona solo per il modo Packet in quanto se premuto per sbaglio durante un qso in amtor pactor gtor etc. verrebbe interrotto il link. ╖ n modo Log , và al primo qso |
PgUP_PgDW |
╖ in modo terminale , revisione Buffer di ricezione ╖ in modo Log, revisione per pagina |
BackSpace |
Cancella carattere |
Control+C |
Uscita da programma, chiede conferma (2 volte control+c = uscita incondizionata) |
L'installazione di QLOG viene guidata dal programma SETUP.EXE, quest'ultimo esegue semplicemente la decompressione del file QLOG_SE (Self Extract), crea la directory di destinazione e copia tutti i file necessari. Continuando ad usare SETUP.exe si possono settare tutti i parametri utente presenti nel file di Config.log. Il file di configurazione può essere modificato anche usando un qualsiasi editor. L'installazione può essere fatta anche manualmente copiando il file Qlog_se nella directory di destinazione e lanciando lo stesso per la decompressione dei files
Il programma QLOG pur essendo nato esclusivamente per il sistema operativo MSDOS con macchine x86, gira perfettamente anche in Windows 95 in una shell DOS. In W95 si possono utilizzare anche più applicazioni contemporaneamente ed anche con QLOG vale questa regola. In caso di utilizzo del programma con W3.1 o W95 si può usare l'icona presente nella directory seguendo la procedura sulla proprietà del file.
Per eseguire il programma in MSDOS, digitare uno dei seguenti comandi:
1. QLOG (cr)
2. QLOG nome_archivio (cr)
3. (FILE BATCH) (cr)
Il primo esegue il programma senza specificare il nome del file di dati da usare , verrà richiesto il nome del file di dati.
Nel secondo modo viene usato uno specifico file di dati , se questo non esiste verrà creato
Infine (metodo più comodo) si può utilizzare un file batch (.BAT) dove al suo interno non vi è altro che il comando n░2. Nella directory d'installazione esiste già un LOG.BAT con il comando 'qlog hf.dat'
Per eseguire il programma in Windows:
1. Scegliere dal menu di Program Manager -> NEW e poi PROGRAMMA, scegliere il file Qlog.pif dalla directory Qlog, scegliere l'icona Qlog.ico dalla directory Qlog con il bottone SFOGLIA
Per eseguire il programma in Windows95
1. Con visualizzando il file con Gestione Risorse, fare doppio clic su LOG.BAT, opzionalmente si può aggiungere l'icona a disposizione, scegliendo proprietà con il tasto destro del mouse.
I files di dati creati, avranno dei file di servizio con estensione .INF e .NDX, in più se viene utilizzata la funzione della gestione dei paesi (utilizzato il file di paesi ALL_COUN.DAT o similil) sarà presente anche il file NOME.WRK.
Questi files possono essere creati in qualsiasi momento con il programma UTIL..EXE
Durante l'apertura di QLOG, il programma cerca il file CONFIG.LOG, in questo file editabile dall'utente, vi sono tutti i settaggi necessari al funzionamento del programma.
Cito alcuni dei dati più importanti da inserire:
Dopo la lettura del file Config.log, in caso fosse stata attivata la porta seriale, verrà letto il file ascii START.TNC. In questo file (editabile dall'utente) possono essere messi tutti quei comandi che si vogliono trasmettere al TNC al momento della partenza del programma.
Un file simile STOP.TNC viene usato alla chiusura di Qlog con le stesse finalità.
Viene poi letto il file dei paesi
Il programma si presenta con lo schermo diviso in 2 parti (se è stata attivata la porta seriale).
Nella parte superiore si trova la finestra del terminale con la riga di trasmissione comandi
In cima allo schermo il nome del file dei paesi (quando lampeggia è attivo il backup automatico), il numero di qso dove si trova il cursore, il numero di records cancellati, l'orologio.
La parte alta viene poi utilizzata anche per mostrare i dati del paese trovato e delle relative statistiche sui collegamenti
Nella metà inferiore, il log di stazione con tutti i dati, in fondo allo schermo la barra mnemonica di alcune funzioni attive.
Nella parte riguardante il log, se è attivo il tasto F8 (automatico), si potrà notare lo scorrere degli orologi di inizio e fine qso, come pure la data attuale. Al momento della scrittura di un nominativo, avverrà la ricerca dello stesso per trovare eventuali qso doppioni, e poi la ricerca del paese, l'orologio di inizio qso si ferma. Continuando nella digitazione dei dati, quando il cursore passerà oltre il secondo orologio(fine qso quest'ultimo si fermerà. Il tasto F9 resetta i dati inseriti.
Il campo QSL accetta un solo carattere per la necessità di codificare l'informazione al fine di tenere conto dei paesi confermati o solo lavorati e se il corrispondente ha risposto alla nostra qsl. Legenda della codifica:
Q - qsl da spedire (ha effetto sulla stampa etichette)
C - qsl confermata (spedita e ricevuta, modificato dopo la stampa delle etichette da R in C, oppure manualmente in modo edit (ha effetto sul file paesi confermati)
R - qsl ricevuta (ha effetto sulla stampa etichette e sul file paesi confermati)
W - paese già lavorato (nessun effetto)
S - qsl spedita (mutato da _stampa etichette" da Q in S)
Durante la stampa delle etichette, la codifica ha il seguente effetto:
Se il programma trova una Q nel campo qsl stamperà l'etichetta e cambierà automaticamente questa lettera nella lettera S ( QàS)
Se il programma trova una R nel campo qsl stamperà l'etichetta e la cambierà automaticamente nella lettera C (R àC)
Le lettere C S e W non hanno effetto per la stampa
In fase di INSERIMENTO i codici 'C' ed 'R' del campo qsl, NON SONO accettati, se digitati vengono automaticamente cambiati in uno spazio bianco, per non incorrere nell'errore di confermare un collegamento prima di ricevere la qsl.Tale operazione si può fare solo in modo edit.
N.B.**** Mettere la stampante con il SET di caratteri ESTESO *****
Il programma permette di stampare etichette per le qsl card , su una colonna o su 2 colonne. Tutti parametri necessari sono impostabili nel file config.lo. Si può definire anche una stringa lunga fino a 21 caratteri da inserire nellÆetichetta.
Usare il tasto funzione F6 per iniziare la stampa
Se nel campo INFO del LOG viene scritta per prima la parola chiave à via ß seguita da un nominativo di stazione (od anche qualsiasi parola), queste ultime 2 verranno stmpate nelle etichette per le QSL.
Es.: via g5fdf
Il nominativo può essere scritto anche in minuscolo, QLOG lo convertirà in maiuscolo al momento della stampa
Usare il tasto funzione F7 per fare la stampa del LOG. EÆ possibile fare una stampa parziale o totale.
Unità della frequenza e modi operativi
La frequenza può essere scritta in 3 unità differenti , Mhz Khz e mt. Il parametro deve essere settato nel file config.log . Durante lÆinserimento del dato della frequenza, il programma effettua un controllo automatico del rientro nelle bande assegnate nel file BAND.DAT (editabile dallÆutente), in caso di errore non viene data la possibiltà di proseguire con lÆinserimento dei dati. Lo stesso avviene per quello che riguarda il modo di emissione.
Questa procedura serve per una corretta costruzione del file delle statistiche NOME.WRK.
In caso si volesse in ogni modo inserire i dati errati, premere il tasto funzione ALT+U (unleashed=senza guinzaglio). LÆintestazione dei campi della frequenza e del modo apparirà in reverse per ricordare che non sarà fatta nessuna restrizione.
Nel caso di inserimento errato dei dati, con questa funzione attiva, il programma avvertirà dellÆerrore con un beep di tono basso, inserirà il qso nel file dati ma non aggiornerà il file nome.WRK.
Si potrà sempre in un secondo tempo correggere i dati aggiornando così anche il file delle statistiche.
La sintassi dei modi operativi ammessi sono i seguenti:
CW û SSB û LSB û USB û BLI û BLS -TTY û FM û AM ûGTO û PAC û TOR û AMT - FEC
E' il file (ASCII) editabile dove vi sono scritti tutti i prefissi dei paesi del mondo. Questo file si attiene ad un a particolare sintassi per poter codificare al meglio i prefissi secondari con le loro varie combinazioni di numeri e lettere.
Se nellÆinserimento dei dati viene scritto anche il LOCAOR, QLOG effettua un calcolo più preciso dellÆazimut e del QRB. Nel caso che questo campo rimanga vuoto , i calcoli faranno riferimento ai dati geografici specificati nel dato dei paesi.
La stessa cosa avviene anche se il locator viene inserito succesivamente in modo edit.
La porta seriale rs232 è quella che permette a QLOG di trasmettere e ricevere dati dal TNC.
Attenzione ! il cavo di collegamento della porta seriale, deve avere tutte le connessioni necessarie per un controllo di flusso (handshake) hardware
Qlog è nato per colloquiare con tnc intelligenti, cioè dotati di un proprio software per il protocollo di trasmissione. Il programma è capace di sfruttare quelle caratteristiche dei qso in digitale nella banda HF, sftruttando la tastiera come controllo PTT e come trasmettitore di messaggi già æpreconfeziontiÆ dallÆutente.
Durante le operazioni in HF, si ha spesso l'esigenza di usare dei files messaggio preconfezionati , qlog usa i files da MSG_0.TXT a MSG_9.TXT. Per trasmetterli si usano i tasti da ALT+0 a ALT+9.
In questi messaggio peraltro modificabili dallÆutente senza restrizioni di formato, possono contenere dei caratteri do controllo atti ad attivare spefiche funzioni durante la loro trasmissione:
Sono quelli elencati nella tabella successiva, la maggior parte dei comandi terminale non fa altro che inviare una stringa comando (definita dallÆutente in config.log) al TNC. Il file è già preconfigurato per lavorare con un tnc della Kantronics ©.
F3 |
Ricerca fino a 5 nominativi (o stringhe) specificate dallÆutente. Al momento che uno dei 5 calla transita sullo schermo del terminale, il programma emete un suono simile a quello del telefono + tanti beep quanto è il numero dÆordine dÆinserimento del call |
F5 |
Attiva e disattiva la linea RS232 |
Ctrl + F1...F11 |
Cambio del Modo operativo |
Ctrl + Frecce_SU_GIU |
Cambio della velocità modo non Packet |
Ctrl + Freccia Destra/Sinistra |
Cambio Shift In modo Packet = cambio canale durante le multiconnessioni (comandi Streamev e Streamca su ON) |
INS |
(non Packet) porta il PTT su ON |
DEL |
(non Packet) porta il PTT su OFF |
END |
(non Packet) equivale ad un Change_Over ovvero, finisce di trasmettere quello che c'è nel buffer di trasmissione e poi passa in Ricezione (PTT OFF) |
HOME |
In Terminale passa il controllo del TNC in modo Comandi. Nel caso dei tnc KAM la sintassi per passare in modo comandi equivale a tornare in modo Packet, questo tasto funziona solo per il modo Packet in quanto se premuto per sbaglio durante un qso in amtor pactor gtor etc. verrebbe interrotto il link. |
PgUP_PgDW |
revisione Buffer di ricezione |
ALT + F1...F10 |
Trasmette la password con l'algoritmo MD2, fino ad un massimo di 10 passwords, quando siamo in modo terminale (metodo simile al famoso programma terminale TST) |
ALT + R |
Apre/Chiude un file ascii per registrare quello che si riceve dalla seriale L'apertura del file avviene solo in modo Terminale, mentre la chiusura può essere effettuata anche in modo Log |
ESC |
pulisce la linea di trasmissione |
ALT + 0....9 |
Trasmette i files messaggio già preparati nome files MSG_0.TXT fino a MSG_9.TXT (modo Terminale). Vedere più avanti le note sui caratteri di controllo |
ALT + T |
Trasmette file ascii |
Una delle funzioni a mio avviso molto utili, è quella della cattura di un nominativo trasmesso da uno spot dx del BBS cluster, funzione ALT+C attiva. Durante il suo funzionamento esiste la possibilità di sovrascrivere i nominativi precedentemente scritti dalla funzione, con un altro nominativo (non lavorato) appena ritrasmesso dal BBS. Oppure può essere scelto anche il modo della NON sovrascrittura.
Qualsiasi sia stata la scelta, se lÆoperatore sposta il cursore al secondo carattere del nominativo, il qso viene considerato in atto , in questa condizione il nominativo non sarà sovrascritto e sarà già disponibile nel buffer dei messaggi æpreconfezionatiÆ pronto per essere trasmesso.
Ad ogni spot dx verranno mostrati i dati del paese corrispondente al nominativo, in più se è attiva la funzione F12, verrà mostrata la tabella della statistica dei collegamenti per banda e per modo Confermati/Lavorati del paese.
Il tasto funzione F9 è molto utile per 'pulire i campi' e tornare ad inserire un nuovo Call
Si può accedere ai bbs che richiedono la password con algoritmo MD2, premendo i tasti da ALT+F1 fino ad ALT+F10. ) verranno trasmessi i codici ricavati dalle stringhe scritte nel file config.log.
Oltre a poter trasmettere i file preconfezionati con i tasti ALT+1 etcà è possibile trasmettere qualsiasi file ASCCI con il tasto ALT+T. Durante la trasmissione è sempre attivo il tasto ESC per una eventuale interuzione della trasmissione.
Il buffer dei caratteri ricevuti dal terminale è di 40000 unità, Per rivedere le linee già transitate sullo schermo premere premere il tasto PageUp
Per Disattivare la funzione di revisione del buffer di ricezione premere ESC oppure F2, in quest'ultimo caso si esce anche dal modo terminale.
Il file dei dati è scritto in modo binario, i dati sono tenuti aggiornati in ordine cronologico, e le sue dimensioni possono raggiungere la capacità del volume in uso. Questo file impiega altri 2 file di servizio per lÆindicizzazione dei records e per la memorizzazione dei soli nominativi per la ricerca rapida del qso doppione.
Per la conservazione dei dati è sufficiente tenere il file di dati principale, in quanto gli altri di servizio possono essere creati con il programma UTIL.EXE.
Anche il file nome.WRK può essere rigenerato con UTIL.EXE.
EÆ il programma che permette di effettuare le seguenti operazioni:
Per questa funzione utilizzare il programma UTILEXE e rispondere alle domande ceh verranno fattte.
Creazione del file nome.WRK
Per questa funzione utilizzare il programma UTILEXE e rispondere alle domande che verranno fatte.
Durante lÆuso di QLOG, se viene creato un file di dati nuovo, sia con la funzione ALT+L o alla partenza di QLOG stesso, il file nome.WRK viene creato automaticamente senza uscire dal programma qlog
Con questa funzione si possono importare dati salvati con altri programmi nel formato usato da qlog. Se il file ascii rispecchia la sequenza ed il modo usato da qlog per salvare in formato ascii i suoi files, allora la procedura è rapida. Mentre se i dati sono incolonnati in maniera diversa, bisogna prma editare il file CONVERTE.CFG, dove nel quale si impostano tutti i valori relativi ad ogni campo per la colonna dÆinizio e quella di fine. Infine eseguire Util e rispondere ce non è in formato qlog alla domanda.
N.B. Non alterare nessuna delle linee presenti in CONVERTE.CFG
Questa funzione è molto utile per vedere se sono stati coretti od inseriti bene i dati nel file dei paesi. Basta scegliere questa opzione e rileggere i dati che scorrono sul video, paragonandoli magari ad una lista stampata.
Nel malaugurato caso, che un file di dati ædia i numeriÆ , provare ad usare questa funzione di UTIL.EXE per un eventuale recupero
Conversione del campo delle frequenze in unità diverse
Eseguire UTIL.EXE e scegliere questa funzione per convertire i dati della frequenza in altre unità.
Le conversioni disponibili sono:
da |
a |
Mhz |
Khz |
Khz |
Mhz |
Mhz |
Mt |
Khz |
Mt |
Mt |
Khz |
Mt |
Mhz |
Come risulterà intuibile se viene fatta una conversione in metri, dopo sarà impossibile ritrovare lÆesatta frequenza originale, in quanto Util e Qlog usano per i Mt i valori delle bande specificate in Band.dat. Nel caso di una riconversione, il valore della frequenza risulterà uguale al valore minimo della frequenza assegnata per quella banda.
Questo programma permette di installare Qlog nella directory specificata dallÆutente.
Serve anche per settare tutti i parametri presenti in Config.log.
A fine operazioni ricordarsi di attivare lÆopzione 9 per salvare le modifiche effettuate.
QLOG.EXE |
Programma principale |
CONFIG.LOG |
File di configurazione |
QLOGI.HLP |
File di aiuto in Ialiano |
QLOGE.HLP |
File di aiuto in Inglese |
QLOGF.HLP |
File di aiuto in Francese |
UTIL.EXE |
File di servizio |
SETUP.EXE |
File di installazione e di servizio |
CONVERTE.CFG |
File di configurazione per le conversioni da ascii a bin |
START.TNC |
File comandi alla partenza per il tnc |
STOP.TNC |
File comandi alla chiusura per il tnc |
NOME.DAT |
File dei dati |
NOME.INF |
File indice delle stazioni doppione |
NOME.NDX |
File indice del file dei dati |
NOME.WRK |
File delle statistiche |
MSG_0-9.TXT |
Messaggi preconfezionati |
LEGGIMI!.DOC |
Questo file di documentazione in WORD6/95 |
LEGGIMI!.TXT |
Questo file in formato ASCII |
LISEZMOI.DOC |
File di documentazione in Francese - WORD6/95 |
LISEZMOI.WPD |
File di documentazione in Francese - Word Perfect |
README!.DOC |
File di documentazione in Inglese - WORD6/95 |
README!.TXT |
File di documentazione in Inglese - ASCII |
Il programma gira attualmente su macchine :
Compatibile IBM 486 12Mb ram (in MSDOS ed in Windows95)
IBM AT 286 512 Kb ram
IBM 486 4Mb ram
ricordarsi di mettere in config.sys, FILES=5 o più
in quanto il programma da solo pu╖ aprire a volte anche
5 files contemporaneamente
l'ho scritto in turbo C++ della Borland © e lavora in overlay
Con la presenza di un gestore di memoria espansa tipo QEMM,
si sono riscontrate instabilità del sistema, stò provvedendo ad una soluzione
Con questo è tutto, spero che ha qualcuno serva il lavoro che ho fatto, anche se inizialmente era a scopo personale. Per i dati posso assicurarne una buona affidabilità, sono ben accette critiche e consigli. Se veramente il lavoro è interessante e qualcuno desidera una versione fresca di giornata, può scrivermi mandandomi una busta preaffrancata e preindirizzata contenente un floppy, provvederò subito a rispedirgliela con il software.
73 de Antonio
Qui di seguito sono riportate le ripartizioni per modo di emissione di alcune bande, non rispecchiando completamente il Band_Plan IARU, ma dedotto dalla pratica. Se qualcuno trova delle correzioni da fare pregato di informarmi, grazie.
(la ripartizione serve al programma per scrivere il modo e la potenza
all'intercettazione di una notizia DX dal Cluster)
Khz modo
1610 1640 CW
1838 1842 TTY
1842 2000 LSB
3500 3580 CW
3580 3620 TTY
3620 3800 LSB
7000 7035 CW
7035 7045 TTY
7045 7100 LSB
10100 10140 CW
10140 10150 TTY
14000 14070 CW
14070 14100 TTY
14100 14120 PKT
14120 14350 USB
18068 18100 CW
18100 18110 TTY
18110 18168 USB
21000 21080 CW
21080 21150 TTY
21150 21450 USB
24890 24920 CW
24920 24930 TTY
24930 24990 USB
28000 28070 CW
28070 28100 TTY
28100 28150 PKT
28150 29000 USB
29000 29700 FM
144000 144150 CW
144150 144550 USB
144550 144800 PKT
144800 145000 USB
145000 145800 FM
145800 146000 USB
432000 432150 CW
432150 432500 USB
432500 432800 PKT
432800 433000 USB
433000 434000 FM
435000 435200 USB
435200 435400 FM
435400 435600 USB
435600 435700 PKT
435700 436000 USB
Only for Internet network SysOp if the FILE_ID.DIZ in ZIP package is missing :
(v 4.00) QLOG- is a Log book and digital terminal program integrated, easy and quick to use.
When connected to Packet Cluster: it intercepts Dx spots, search countries, displays all information, and fills fields with Dx information data. QLOG provides utilities applications for digital VHF and HF communications with TNC , as well as for log book management (printing QSL card labels, checking worked countries, providing immediate statistics etc....) by IK5HGL .